Testimonianze

Andrea e Giada
Andrea ha svolto il Servizio Civile nel 2017, mentre Giada nel 2019.
Andrea cercava lavoro ed era curioso di scoprire qualcosa di nuovo.
Giada desiderava maggiore sicurezza in sé stessa e la soddisfazione di sentirsi utile.

Andrea
Andrea è entrato in Croce Verde nel 2002 come volontario.
Si è interessato al Servizio Civile perché nel 2015 stava cercando lavoro e aveva molto tempo a disposizione, ha visto in questa opportunità un modo per dare una mano quotidianamente e allo stesso tempo un modo per mettersi da parte qualche soldo.

Veronica
Veronica è di Masone e ha deciso di provare quest'esperienza per sentirsi indipendente e acquistare maggiore sicurezza di sé.
"Per me è stato un anno indimenticabile e ho conosciuto persone speciali che mi porterò sempre nel cuore"

Alessia
«In questo periodo ogni volta che suona il telefono sale l’adrenalina – racconta - Inizi a pensare a quello che troverai e alle persone che ti aspettano a casa.»
La speranza è che la gente capisca il valore e l’importanza di quella che per Alessia è una missione. «Siamo una famiglia»

Daniele
Daniele ha 31 anni. "I lavori di pubblica utilità mi hanno portato in Croce Verde. Inizialmente è stato un obbligo vissuto con malumore, piano
piano prestare servizio si è trasformato in un’attività gratificante.

Michele
Michele ha 25 anni.
"Sentivo la comunità avere bisogno di me e di noi. Il Covid mi ha sensibilizzato ancora di più. Guardo i pazienti, i parenti e mi rendo conto della fiducia che hanno nei nostri confronti, si appoggiano veramente tanto a noi Volontari e questo mi stringe il cuore."
Essere Volontario Soccorritore
Essere Volontario Soccorritore è una grande occasione per mettersi in gioco.
Aiutare il prossimo è un’attività senza dubbio impegnativa, ma non ha prezzo vedere la gratitudine negli occhi di chi soccorriamo. Un semplice “Grazie” nella sua accezione più spontanea può insegnarci molto su noi stessi e sugli altri.
Il volontariato è un modo concreto per sentirsi parte attiva della comunità donando qualche ora del proprio tempo libero e il proprio impegno al servizio di chi ne ha bisogno.
Prestando servizio si sviluppano molte qualità e abilità che arricchiscono le nostre competenze e contribuiscono alla nostra crescita personale.
I Volontari Soccorritori sono la più grande risorsa della Croce Verde Ovadese senza il quali tutte le nostre attività non potrebbero sopravvivere.
Il ruolo del Volontario è poliedrico, ciascuno può svolgere compiti diversi in virtù delle sue attitudini e delle proprie disponibilità:
-
Soccorso sanitario nel sistema 118
-
Ruolo attivo nei servizi di trasporto di carattere non emergenziale/ordinari (visite prenotate, ricoveri, dimissioni, trasporto emoderivati) con l'ausilio di mezzi appositi a seconda delle esigenze
-
Attività gestionali quotidiane (centralino, registrazione servizi, manutenzione mezzi, gestione sede, preparazione pasti per le squadre di servizio, ecc.)
-
Organizzazione di eventi divulgativi per Volontari e per la popolazione
Compiuta la maggiore età tutti possono diventare Volontario Soccorritore. Non serve avere giornate intere per far parte della nostra squadra, bastano poche ore al mese in accordo con le proprie disponibilità ed esigenze. Dall’età di 16 anni si può entrare a far parte dell’associazione diventando osservatori e/o svolgendo alcune mansioni in sede .
Vuoi diventare Volontario Soccorritore?
Il primo passo è quello di fare la domanda di ammissione in Croce Verde.