I mezzi
Veicoli di emergenza
L’ambulanza medicalizzata (M.S.A. = Mezzo di Soccorso Avanzato), AL1040 è attiva 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno.
L’equipaggio è composto da due Soccorritori Certificati 118 Regione Piemonte in appoggio ad un medico e ad un infermiere.
La presenza di professionisti sanitari implica che questo mezzo venga inviato solitamente su pazienti che, in base ai dati raccolti dalla Centrale Operativa 118, risultano in pericolo di vita a causa di uno o più parametri vitali compromessi (Codici Giallo e Rosso).
Il mezzo è dotato delle più moderne attrezzature sanitarie (monitor – Defibrillatore, set di intubazione, bombole di ossigeno, ventilatore polmonare e i farmaci utili per gestire le situazioni di emergenza) idonee ad effettuare un soccorso efficiente ed efficace, al fine di stabilizzare le condizioni del paziente durante il trasporto verso l’ospedale più adatto alla sua patologia.
L’ambulanza di Base (M.S.B. = Mezzo di Soccorso di Base) AL1145 è attiva 12 ore al giorno, 365 giorni l’anno. L’equipaggio è composto da almeno due Soccorritori Certificati 118 Regione Piemonte. La dotazione prevede presidi di soccorso quali: set rianimazione di Base, DAE, Barella a cucchiaio, tavola spinale, KED, sedia portantina e alcuni strumenti di rilevazione dei parametri vitali (pressione e saturazione), ecc..
Ai due mezzi sopracitati sono affiancati due M.S.E. (Mezzo Soccorso Estemporaneo) AL1385 (Ovada) e AL1240 (Basaluzzo) presenti in forma estemporanea. L’ equipaggio sempre è composto da almeno due Soccorritori Certificati 118 Regione Piemonte.
La dotazione prevede presidi di soccorso quali: set rianimazione di Base, DAE, Barella a cucchiaio, tavola spinale, KED, sedia portantina e alcuni strumenti di rilevazione dei parametri vitali (pressione e saturazione) ecc..
Veicoli Ordinari
La maggior parte dei servizi svolti quotidianamente riguardano trasporti per visite e trasferimenti programmati, sebbene i servizi di emergenza 118 siano una parte importante delle attività della Croce Verde Ovadese.
I nostri mezzi sono attrezzati per sopperire alle esigenze fisiologiche o terapeutiche di coloro che ne fanno richiesta.
Siamo attrezzati per:
- il trasporto di persone in barella
- il trasporto di persone su sedia a rotelle
Grazie all’allestimento questi mezzi sono in grado di sostituire i veicoli destinati al 118 e utilizzabili per fornire assistenza a diversi enti sportivi o sociali sul territorio.
Autovetture
Le autovetture vengono utilizzate per:
- Pazienti in grado di camminare autonomamente
- Pazienti che necessitano dell’ausilio di una sedia a rotelle
- Trasporto di sangue e emoderivati
- Servizi istituzionali o di rappresentanza
Alcuni di questi veicoli possono essere dotati di una pedana per il caricamento e il trasporto di persone su sedia a rotelle e, dati i numerosi sedili disponibili, anche di accompagnatori.